programma 2023

Programma Completo 97° Festa dell’Uva di Impruneta

DOMENICA 27 AGOSTO

Ore 09:00 – Primo Trofeo dell’Uva. Gara ciclistica esordienti 1° e 2° anno organizzata da SSD Sancascianese Ciclismo.

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 11:45 – Benedizione delle bandiere rionali presso la Basilica di Santa Maria All’Impruneta. Presiede Mons. Luigi Oropallo.

SABATO 9 SETTEMBRE

Ore 17:00 – Inaugurazione della targa commemorativa dedicata a Ferdinando Paolieri presso quella che fu la sua abitazione in via Monte di Sant’Antonio. Organizzata da Associazione culturale Ferdinando Paolieri.

Ore 20:00 – Tradizionale Cena dei Quattro Rioni in Piazza Buondelmonti, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA   presso le sedi rionali e negozi associati. Musica dal vivo, a cura di Sali al Pozzo del Circolo San Giuseppe di Impruneta.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Inaugurazione della mostra personale di pittura del Maestro Salvatore Magazzini presso il “Museo della Festa dell’Uva” in Piazza Buondelmonti. Verranno esposte al pubblico la 38° Etichetta D’Autore dipinta dal Maestro Magazzini e la coppa in cotto imprunetino che andrà al rione vincitore della 97° edizione della Festa dell’Uva, realizzata dall’artigiano Andrea Pesci della fornace Pesci Giorgio e Figli.

Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti Mangiasano, mercatino biologico (spazio antistante il Palazzo Comunale), Mini Mercatino dei Ragazzi Rionali organizzato dall’associazione La Barazzina, “Mercato di collezionismo, artigianato ed enogastronomico” a cura della Proloco Pro Impruneta. Per l’occasione i negozi del Centro Commerciale Naturale di Impruneta rimarranno aperti.

SABATO 16 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Loggiati del Pellegrino: Ceramiche e fornaci nel paese del Cotto: un progetto di archeologia pubblica a Impruneta Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta, via della Fonte: Torneo di solidarietà rionale: giornate di Donazione del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni.

DOMENICA 17 SETTEMBRE

Ore 08:30 – Piazza Buondelmonti Rally Impruneta Historic. Rievocazione del Rally di Impruneta, a 50 anni dalla prima edizione, con auto d’epoca.

Estemporanea di Pittura I Colori dell’Uva organizzata da Associazione culturale Ferdinando Paolieri.

Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta, via della Fonte: Torneo di solidarietà rionale: giornate di Donazione del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni.

Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti Mercato di collezionismo, artigianato ed enogastronomico a cura della Proloco Pro Impruneta.

SABATO 23 SETTEMBRE

Ore 19:00 – Piazza Buondelmonti, benedizione ed inaugurazione della nuova ambulanza donata alla Misericordia di Impruneta con il contributo dei quatto Rioni, dei volontari, della cittadinanza, del Banco Fiorentino e delle aziende del territorio.

SABATO 30 SETTEMBRE

Ore 19:00 – 23:30 – Prove generali della Festa dell’Uva in Piazza Buondelmonti. Ingresso gratuito.

DOMENICA 1° OTTOBRE

97° FESTA DELL’UVA IN PIAZZA BUONDELMONTI

Ore 14:30 – Esibizione della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta.

Ore 15:00 – Saluti del Presidente dell’Ente Festa dell’Uva di Impruneta Filippo Venturi e del Sindaco del Comune di Impruneta Riccardo Lazzerini.

Ore 15:30 – Sfilata/Spettacolo dei quattro Rioni: Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie.

A seguire:

  • Premiazione della 42° Vetrina dell’Uva – concorso tra i commercianti del Paese per la vetrina più bella ispirata all’uva.
  • Premiazione Gara di solidarietà fra i Rioni per le Donazioni di Sangue
  • Premiazione del Rione Vincente
  • Collocazione della Bandiera del Rione vincente sul balcone del Comune

LUNEDI’ 2 OTTOBRE

Ore 20:30 – L’Ente Festa dell’Uva di Impruneta come riconoscimento a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione della Festa offre il Brindisi delle Camiciole in Piazza Buondelmonti.

SABATO 7 OTTOBRE

Ore 20:00 – Cena in piazza Buondelmonti del Rione vincitore della 97° Festa dell’Uva

 

Per informazioni info@festadelluvaimpruneta.it (possono essere prenotati i biglietti tribune per i residenti fuori dalla Provincia di Firenze, nominali ed assegnati in spazi appositi decisi dall’organizzazione).

N.B. In caso di maltempo (come da regolamento), la manifestazione può essere rimandata alla domenica successiva.